Cappelle Medicee
Come avrebbe potuto mancare a Firenze un doveroso tributo alla memoria di una famiglia come quella dei Medici? Discussa, controversa, ma che indubbiamente così tanto ha accresciuto nel mondo la fama della città.
Per un arco di circa tre secoli hanno caratterizzato la vita politica ed economica di Firenze e della Toscana e da questa prestigiosa famiglia sono discesi papi e regine (particolarmente famosa è Caterina de’ Medici, regina di Francia). Sarebbe quasi dovuto, dunque, potendo disporre di una posizione assolutamente comoda come quella che offre l’Hotel Palazzo Vecchio 3 stelle in centro a Firenze, recarsi alle Cappelle Medicee a respirare la solenne atmosfera di gratitudine, orgoglio e rispetto che le distingue.
Si trovano negli ambienti della Basilica di San Lorenzo - per molti anni la cattedrale ed una delle chiese più antiche della città - e, da un lato, testimoniano il potere assunto dalla famiglia Medici negli anni del Rinascimento fiorentino, dall’altro mantengono la grande bellezza di opere d’arte in sé e per sé.
Basti pensare che la Sagrestia Nuova è stata realizzata dalla mano di Michelangelo, sulla scia dell’esigenza avvertita dal Papa Leone X (Medici) di trovare un degno monumento funebre al fratello Giuliano e al cugino Lorenzo (duca d’Urbino). Venne pensato di creare un ambiente nuovo dal momento che la Sagrestia Vecchia, cappella di famiglia, aveva già uno stile suo, grazie al prezioso lavoro di Brunelleschi e Donatello.
Le sculture michelangiolesche, con la meravigliosa maestria dell’artista, rappresentano allegoricamente il trionfo della famiglia Medici sullo scorrere del tempo.
Visitando comodamente le Cappelle Medicee dall’Hotel Palazzo Vecchio potrete anche ammirare la maestosità della Cappella dei Principi, voluta già da Cosimo I (ma realizzata da Ferdinando I) per dare il giusto risalto alle sepolture dei granduchi. Vi basterà percorrere pochi passi nella via Bernardo Cennini, dove ci troviamo, verso via Faenza e da lì procedere diritti. È davvero facile notarla, dal momento che la Cappella dei Principi è sormontata dalla cupola di San Lorenzo, che per dimensioni in città è seconda solo a quella famosissima del Duomo.