Giorno di arrivo
Giorno partenza
ospiti
Hotel Palazzo Vecchio Firenze centro - Sito Ufficiale |  Albergo Tre stelle Firenze vicino Stazione

Palazzo degli Affari

Palazzo degli Affari

Evidentemente a Firenze quello della varietà, la varietas, come la chiamerebbero i latini, è un tema che vale sempre, in ogni epoca. Probabilmente, se questa città piace così tanto, è anche o soprattutto per questo.

Alla varietas si ispirò il Poliziano nel 1475, quando dedicò le sue Stanze per la giostra a Lorenzo il Magnifico, attingendo a diversi fonti e stilemi; alla varietas ci ispiriamo ancora oggi nel proporre nel nostro importante centro fieristico cittadino, accanto a strutture che varrebbero in esse stesse il tempo di una visita (esempio di fortificazione tipica dell’età moderna da un lato, villa nobiliare dall’altro), un’opera, l’unica nel centro storico, di grande e pregevole architettura contemporanea.

Il Palazzo degli Affari di Firenze, infatti, è stato inaugurato solamente nel 1974. Il progetto di Pierluigi Spadolini ha dovuto rispondere all’ambizioso intento di armonizzare insieme l’indiscusso contesto artistico e le esigenze assolutamente contemporanee di dotazioni tecnologiche e standard adeguati ai più importanti centri congressi nazionali. I sei piani su cui si sviluppa possono ospitare in tutto circa 1800 persone e eventi di vario genere. Il principio ispiratore è infatti quello della duttilità e della modularità. In altre parole, come dicevamo, proprio della tipica varietas tanto cara ai fiorentini.

Il grande parco che separa e al tempo stesso collega il Palazzo degli Affari di Firenze con Villa Vittoria, sede del Palazzo dei Congressi, è cornice di altrettanti eventi, primi fra tutti favolosi banchetti.

L’Hotel Palazzo Vecchio 3 stelle in centro a Firenze sarà il vostro modo migliore per poter frequentare le sale e i congressi del Palazzo degli Affari e delle altre strutture di Firenze Fiera, dal momento che distiamo solamente poche centinaia di metri. Usciti dalla hall, in via Bernardo Cennini, raggiungerete in qualche minuto prima Piazza Adua, poi il parco di questo grande centro congressuale.

Arte, cultura, shopping, folklore, importanti incontri d’affari, convention formative: a Firenze la varietas non è mai passata di moda.